Menu principale:
PERSONAJES e INTERPRETES
STEFANIA FRATEPIETRO
(Giuditta -
Debutta nel 1999 in “Grease” con L. Cuccarini e G. Ingrassia. Sempre sotto la direzione di Saverio Marconi dal 1999 al 2002 è Ermengarda in “Hello Dolly” con L. Goggi e P. Ferrari. Nel 2002/2003 è con G. Guidi e M. Baccarini in “Promesse Promesse”, regia J. Dorelli. Da allora non si è mai fermata, prendendo parte alle più prestigiose produzioni del musical theatre italiano, che la porteranno a vincere nel 2004 il premio IMTA (Italia Musical Theatre Awards) come migliore protagonista femminile con “Fame-
BRUNELLA PLATANIA
(Malfiore -
Entra nel mondo del musical con "Tosca Amore Disperato" di L. Dalla (2003-
ROBERTO CRESCA
(Pietro -
Debutta come tenore protagonista nell’opera "Rita" di G. Donizetti (2004), canta al "Palais de la Bourse" di Parigi (2006) poi, nel 2008, in "Tosca" di G. Puccini. Nel 2009 ha debuttato ne "L’Elisir d’amore" di Donizetti, diretto dal M° S. Vignati. Nel 2010 è tenore protagonista sia in "Cenerentola" sia "Nel signor Bonaventura" del M° P. Bono; prende parte al un concerto presso l’Expo Universale di Shanghai (Cina) come rappresentante dell’eccellenza italiana nel mondo. Ha interpretato diversi ruoli nel corso della 64ma e 65ma Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto: ne "La tragédie de Carmen", in "Madama Butterfly" e ne "La Bohème". E’ tenore solista nella prima esecuzione italiana dell’opera "The little match girl passion" di David Lang, Premio Pulitzer per la musica 2008. Prende parte a tournèe internazionali in Cina, Turchia, Olanda, Russia, Sudafrica e Canada. Nel 2012 è Turiddu nell’opera "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni e Rambaldo nell’opera "Adelaide di Borgogna" di Pietro P. Generali diretta da F. Piva; Nella "Settimana Mozartiana 2012" del Teatro Marrucino è Monsieur Vogelsang nell’operina "Der Schauspieldirektor" di Mozart e successivamente debutta ne "La Traviata" diretta dal M° D. Squeo con la regia di S. Monti ed interpreta ancora compare Turiddu diretto da Alan Freiles Magnatta. Nel 2013 interpreta Don Josè nella "Carmen" di George Bizet ed è ancora Alfredo ne "La Traviata" diretta da Alan Freiles. Nell’ agosto 2013 debutta nel ruolo del Duca di Mantova nel "Rigoletto" di G. Verdi diretto da R. Barbieri con la regia di A. Petris.
ENRICO D’AMORE
(Paolo -
Viso conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione -
CRISTINA BENEDETTI
(Felipa -
Performer formatasi tra l’Italia e l’Inghilterra nelle migliori accademie di musical. Ha preso parte a diversi spettacoli prodotti da Ideadanza e Tealtro, arrivando ad esibirsi sul palco del Teatro Brancaccio e il Teatro Sistina di Roma. Per la LONDON SCHOOL OF MUSICAL THEATRE si esibisce in workshop tratti dai principali musical di repertorio, sia come protagonista sia come ensemble, fino a interpretare il ruolo di Maria Josefa in “The house of Bernanrda Alba” di F.Garcia Lorca, con musiche e testi Michael John Lachiusa al BRIDEWELL THEATRE di Londra. E’ voce solista di diversi gruppi musicali, riuscendo a spingere le sue doti vocali verso i generi più differenti e variopinti.
SIMONE GIOVANNINI
(Thaddeus -
Dopo anni di formazione, si dedica professionalmente alla danza sia in ambito televisivo sia in ambito teatrale. Nel 2011 fa parte del corpo di ballo nel programma di RaiUno “Ciak, si canta” e partecipa -
DANIELE DEROGATIS
(Juan -
Nel teatro musicale debutta nel 2004 al teatro Sistina di Roma con “Insegnami a Sognare”, al quale seguiranno “Un po’ prima della prima” e “Buonasera Buonasera” con Claudio e Pino Insegno. Nel 2006 interpreta il ruolo dell’uomo di latta nel musical “Il Mago di OZ” e il ruolo dell’indiano in “Cannibal, il musical”, entrambi con la regia di Claudio Insegno. Nel 2008, sotto la direzione di Federico Bellone e Fabrizio Angelini, veste i panni di Fred Astaire nel musical “Hollywood Dreams”. Nel 2010 è diretto da Ilenia Costanza nel musical “Jack Underground di uno squartatore” e sempre nello stesso anno è protagonista nel Musical “Energy Story” con la regia di Laura Ruocco. Il 2011 lo vede impegnato in “Roma Caput Mundi”, “Il Conte di Montecristo” e “I Promessi Sposi”. Nel 2012/13 “Shrek the Musical” con la regia di Claudio Insegno, e “Napoli è ‘na Parola” con Marco Simeoli. In televisione prende parte alla 3° e 4° edizione di “Premiata Teleditta” (Italia uno) tra il 2004 e il 2006.
ARIANNA MILANI
(cover Jachie -
Giovane performer, inizia la sua carriera come cantante e ballerina per G. Phino in “Mr. Phino TALK SHOW”, “The J. Phino Show -
CHIARA MATERASSI
(Jachie -
Formatasi come ballerina, nel 2000 inizia i suoi studi di recitazione e nello stesso periodo si avvicina al pianoforte moderno e alla composizione musicale. Le sue esperienze teatrali includono “Robin Hood” di B. Dati, “La Fortuna di Perdere” di B. Maresca, “MAMMA MIA!” della Stage Entertainment (stabile a Milano e Roma), “La febbre del sabato sera” della Stage Entertainment (stabile a Milano) e “AMERICA, il musical”, per la regia di S. Sibillano, nel quale oltre a ricoprire il ruolo di Madre Cabrini cura anche le coreografie. E’ ballerina nella Compagnia “Trio-
ANDREA MURCHIO
(Tommaso -
In teatro lavora con Roberto Herlitzka in “Assassinio in Cattedrale”, diretto da Andrea Buscemi, con Nino Castelnuovo in “La lettera scarlatta” e collabora a lungo col Teatro Stabile d’Abruzzo, per il quale veste i panni di Jago nell’Otello di Shakespeare. Affianca Pino Insegno nel dramma “Edgar Allan Poe, il racconto di uomo” e cura la regia teatrale di “Casa di Bambola” di Ibsen col patrocinio della reale ambasciata di Norvegia. La sua pièce -
ROSY MESSINA
(Andy -
Cantante, ballerina e attrice, affianca le sue esperienze televisive a quelle teatrali: partecipa con Beppe Vessicchio a “Insieme cantando” su Rosso Alice”, a “Il treno dei desideri” su RaiUno e fa parte del corpo di ballo della trasmissione “Ora…ci vorrebbe un amico” di Lorella Cuccarini e “Domenica In”, in entrambi i casi con le coreografie di Germana Bonaparte. Si approccia al mondo del musical come protagonista di “Dirty Dancing” al Teatro Orione, “Burlesque” al Teatro Sistina, “MUSIC” al Teatro Brancaccio e “JESUS CHRIST SUPERSTAR” al Teatro Orione per la regia di Marcello Sindici. Parallelamente continua la sua carriera da corista – iniziata nel 2008 con il tour di Alex Britti – partecipando alla registrazione del tribute album a Lucio Dalla “A te” realizzato da Fiorella Mannoia, con la di direzione del M° P.Caruso e dal M° P. Buonvino.
SARA TELCH
(Medusa -
Inizia giovanissima in teatro con gli spettacoli “Rodolfo Valentino” con R.Paganini e la regia di Claudio Insegno e “Il Fantasma dell’Opera” di Andrèe de La Roche. Poi arriva la breve parentesi televisiva, con la partecipazione alla quinta edizione di “Amici di Maria De Filippi”, per tornare a teatro con lo “Scarlatto Tour” di cui è anche coreografa e “Profondo Rosso”, il musical con la regia di M. Calindri e D.Argento. E’ nel cast di “Fame” per la regia di M.Daverio, “Le belle notti” per la regia di C. Boccaccini, “Gas R-
FEDERICA ROSATI
(Vanity -
Si forma in danza classica e si perfeziona in danza moderna. Tra le varie esperienze nel settore musical, è selezionata come unica italiana per i cast di “La Petite Sirene” con le coreografie di S. Savin, “Footloose” con le coreografie di K. Daddy e “Romeo und Julia” con le coreografie di Redha. Fa parte del primo cast italiano de “La Bella & la Bestia” ed è nel cast di “Mamma Mia”, prodotti entrambi dalla Stage Entertainment fino al 2012. Nel 2013 è nel cast di “W Zorro”, musical prodotto da Medina Produzioni con la regia F. Angelini. Ha numerose esperienze lavorative di teatro-
LORENZO TOGNOCCHI
(Bartolomeo -
Nel 2010 viene selezionato dal Gruppo Jobel per lo spettacolo “Roma Medioevale”, in cui interpreta il ruolo del perfido Ademaro con la regia di L. Cognatti e partecipa, duettando con Massimo Ranieri, Gloria Gaynor, Gigi D’alessio e Kool & the Gang -
EQUIPO CREATIVO
RAFFAELE AVALLONE
(Regia)
Raffaele Avallone inizia giovanissimo la carriera artistica. A 16 anni firma il suo primo contratto con la casa discografica RCA. Due anni dopo aderisce al progetto della Karim discografica, accanto al pianista Maurizio Pollini ed al cantautore Fabrizio De Andrè. Scrive canzoni insieme a Giorgio Calabrese, Elvio Monti, Franco Zauli, Ettore Ballotta, Furio Rendine. All’età di 21 si sposa e per dare certezze economiche alla famiglia ed al figlio in arrivo, decide di dire addio al mondo artistico. Seguono anni difficili in cui si dedica completamente allo studio universitario, prima in economia e poi per una seconda laurea in giurisprudenza. Dopo alcuni anni decide di studiare composizione, prendendo lezioni dalla Maestra Procaccini (Conservatorio Santa Cecilia Roma). L’opera “Paolo e Francesca” segna, nel 2005, il suo debutto come autore dei testi e delle musiche di un dramma teatrale con partitura in parte lirica ed in parte pop. Segue l’opera lirica rock “Wojtyla Generation” di cui cura testi, musiche ed orchestrazioni. L’opera debutta in Polonia nel 2009, con l’Orchestra Filarmonica Polacca e viene presentata a Madrid nel 2011 durante le Giornate Mondiali della Gioventù.
EVELYN HANACK
(Coreografie)
Figlia d’arte, nasce in Germania. Si diploma a Berlino da Tatjana Grovosky. Continua a lavorare a Lipsia, nel Teatro dell’Opera con Ciri e partecipa a diverse tourneé nelle capitali europee dell’Est. Dopo la fuga dalla Germania orientale si trasferisce a Copenhagen, Francoforte, Milano e Roma. Si stabilisce in Italia e continua a lavorare sia per l’Operetta di Trieste sia per il Sistina. Diventa coreografa stabile delle produzioni del “Bagaglino” – sia teatrali sia televisive – di Castellacci e Pingitore. Inoltre lavora al Todi Festival di Silvano Spada. E’ coreografa del “Flauto magico” per bambini al Teatro Eliseo con Fabio Grossi e partecipa a diverse produzioni cinematografiche, senza abbandonare mai il mondo della televisione.
GRAZIELLA PERA
(Costumi)
Graziella Pera si laurea in architettura ed inizia la sua carriera come scenografa e costumista. Collabora con le più famose e prestigiose produzioni -
WOJTYLA GENERATION OPERA MUSICAL
de Raffaele Avallone